Officina creativa - Il Segnalibro
La cultura è un viaggio che non ha confini, e ogni evento che organizziamo è una tappa verso la conoscenza e la condivisione. Progetto Arkés propone un calendario di appuntamenti esclusivi che spaziano tra diverse discipline, offrendo momenti di riflessione, dialogo e scoperta.
Dal vernissage artistico alle rassegne letterarie, dai dibattiti con esperti alle conferenze interdisciplinari, ogni evento è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato: giovani curiosi, studiosi appassionati, lavoratori in cerca di stimoli intellettuali e chiunque abbia voglia di arricchire il proprio bagaglio culturale.
Cos’è, a chi è rivolto
Il “Il Segnalibro” nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento dei giovani studiosi e promuovere la ricerca e la scrittura. Istituito per offrire un riconoscimento a chi si distingue per originalità, profondità di analisi e capacità espressiva, il premio vuole essere un trampolino di lancio per le nuove generazioni di scrittori, critici e ricercatori.
Crediamo che la cultura abbia bisogno di nuove voci, fresche e coraggiose, capaci di interpretare il presente e di dialogare con il passato. “Il Segnalibro” è più di un premio: è un’opportunità per chi ama le parole e il loro potere di trasformare il mondo.
Edizioni e vincitori
Paola Ferrero
La moda Italiana dal ventennio fascista alla dolce vita, Esedra Editrice, 2014
Silvia Haia Antonucci
Un amore capitale. Salvatore Fornari e Roma, Esedra Editrice, 2015
Silvia Prestipino
Diritti umani e giurisprudenza internazionale, Esedra Editrice, 2016
Marta Cerroni
Il servizi idrici tra settore pubblico e operatori privati. Una comparazione tra Italia, Inghilterra e Scozia, Esedra Editrice, 2017
Gianluca Zompa
Il rating nei sistemi di controllo di gestione: lo studio di due casi pratici, Esedra Editrice, 2018
Elena Marocca
Aspetti innovativi ed evoluzione dell’industria aeronautica: il caso Agusta Westland, agorà edizioni, 2019
Giulia Grillo
La figura materna in Shiga Naoya, agorà edizioni, 2020 assegnato nel 2023
Giovanna Ferri
Gli apparati decorativi dei battisteri paleocristiani in Italia. Materiali e trame iconografiche, agorà edizioni, 2022
Ancy Sheeba Mathew Kollamparambil
Covid-19 e sistema agroalimentare: impatto, adattabilità e nuove prospettive nell’annus horribilis, agorà edizioni, 2023
Dietro le quinte
Il processo di selezione delle opere per “Il Segnalibro” è un viaggio rigoroso e affascinante, che inizia con l’attenta valutazione delle candidature da parte di una giuria di esperti. Le tesi di laurea proposte vengono analizzate non solo per il loro valore accademico, ma anche per la loro capacità di coinvolgere un pubblico più ampio, trasformandosi in opere accessibili e stimolanti.
Una volta selezionata una tesi, inizia un intenso lavoro redazionale. Il nostro editor lavora fianco a fianco con l’autore per trasformare il testo in un libro vero e proprio: si interviene sulla struttura, si rende la scrittura più fluida e si arricchiscono i contenuti con apparati complementari. Questo può includere interviste, approfondimenti tematici, riferimenti a casi studio, immagini o documenti inediti che rendano la lettura più dinamica e completa.
L’obiettivo finale è far emergere il valore della ricerca accademica e renderla fruibile anche al di fuori dell’ambito universitario. Il Premio “Il Segnalibro” non è solo un riconoscimento, ma un’occasione concreta per dare nuova vita a un lavoro di studio, trasformandolo in un contributo duraturo al panorama culturale.