Comunità e visioni

La nostra storia

L’Associazione Progetto Arkés è nata a Roma il 27 settembre del 2004. Da sempre unisce all’attività di ricerca sul territorio anche quella di partner di riferimento per progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale ed artistico del nostro Paese con particolare riferimento a quello della Regione Lazio. Dal 2012 promuove iniziative volte sostenere i giovani negli studi e nella ricerca di cui Il Segnalibro è la manifestazione regina dell’Associazione.

La nostra sfida

Il nostro obiettivo è diffondere la cultura attraverso eventi di alta qualità, creando un ambiente in cui il sapere diventi uno strumento di crescita personale e collettiva. Vogliamo ispirare, incuriosire e offrire occasioni di confronto per chiunque voglia approfondire argomenti legati all’arte, alla letteratura, alla filosofia, alla scienza e a tutte le discipline del sapere.

Il nostro percorso

Immaginiamo un mondo in cui la cultura sia veramente accessibile a tutti, senza barriere sociali o accademiche. Un luogo dove la conoscenza non sia elitaria, ma condivisa e stimolante, capace di generare nuove idee e connessioni tra le persone.

Il nostro impatto

Crediamo nella cultura come strumento di crescita e connessione tra le persone. La conoscenza è inclusione, dialogo e creatività, un bene da condividere senza barriere. Ogni nostro evento è un’occasione per esplorare nuove idee, stimolare il pensiero e vivere esperienze di valore. Con passione e responsabilità, promuoviamo contenuti di qualità, creando spazi di confronto aperti a tutti.

Chi ci guida - Il presidente

Rita Padovano

Laureata in Pedagogia. Consigliere regionale dal 1995 al 2000. Socio onorario della Camera di Commercio Italo-Americana di Chicago (USA). È stata docente a Master e Corsi di Perfezionamento presso la “Libera Università degli Studi “S. Pio V” di Roma. Nel 2010 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Scienze Umanistiche dall’Università degli Studi Aurel Vlaicu di Arad (Romania). Ha coordinato progetti di ricerca realizzati con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (Va), il Dipartimento Cultura della Comunità Ebraica di Roma, varie Accademie e Atenei italiani. Ha curato numerose pubblicazioni. Dal 2004 è presidente dell’Associazione Culturale Progetto Arkés- ETS. È Senatore Accademico Onorario dell’Università degli Studi Aurel Vlaicu di Arad (Romania).

Chi sceglie - Il comitato scientifico

Eloise Longo

Antropologa, PhD, Prima Ricercatrice/Senior Researcher in ruolo presso l’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Neuroscienze.

Svolge attività di ricerca, formazione e coordinamento di progetti in ambito sanitario con particolare attenzione al rapporto cultura-salute-malattia, ai processi di umanizzazione delle strutture sanitarie, alla qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari analizzate dal punto di vista della medicina narrativa. È responsabile scientifica per la realizzazione di manuali di valutazione della comunicazione in diversi ambiti (DEA, Ictus, donazione e trapianto d’organi e tessuti, cure palliative). Nominata componente (per l’amministrazione) del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione dei lavoratori e contro le discriminazioni (CUG) ISS.

Insegna Antropologia medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. È autrice di articoli scientifici, saggi e volumi.

Eugenia Tigan

Professore Associato all’Università “Aurel Vlaicu” di Arad (Romania), Coordinatrice del programma di master: Ingegneria e Management in Agribusiness preso la stessa università. Laureata in agraria con indirizzo Sociologia rurale, in Economia con indirizzo Marketing e Comunicazione e in Psicologia. Nel 2002 ha vinto il premio NATTER (Fondazione Natter – presso l’Università di Hohenheim, Germania), come migliore tesi di dottorato di ricerca dell’anno 2002/2003. Nel 2002/2003 ha lavorato presso il Dipartimento dell’Economia dell’Agricoltura dell’Università di Pisa come ricercatrice. Ha pubblicato numerosi saggi e a coordinato diversi progetti europei.

Franco Musarra

Professore emerito di Letteratura Italiana nell’Università Cattolica di Lovanio. Laureato in Lingua e Letteratura tedesca a Ca’ Foscari (Venezia), ha ricevuto il primo incarico universitario nell’anno accademico 1965-1966 nell’Università Cattolica di Nimega (Olanda), dove ha insegnato prima lingua, poi linguistica italiana fino al 1980. Successivamente si trasferisce all’Università Cattolica di Lovanio, dove rimane fino all’anno accademico 2005-2006. Ha assegnato più di 500 tesi. È stato eletto direttore del Dipartimento di Letteratura per due volte consecutive. Convinto sostenitore dell’Erasmus, che considera una dei progetti più significativi realizzati negli ultimi decenni per favorire l’integrazione e la comprensione tra i cittadini delle varie nazioni europee.

Chi crea - I nostri "sarti del libro" - la redazione

Alessandra Riva

Laureata in Lettere e Filosofia, redattrice editoriale presso Esedra editrice dal 2003 al 2017, dal 2018 si occupa – come libera professionista – di impaginazione, correzione bozze e editing, cura grafica, promozione di prodotti editoriali e creazione di copertine: svolge, inoltre, attività di copywriter ed è autrice di saggi scientifici a carattere divulgativo; ha curato occasionalmente la parte di comunicazione in campagne elettorali; si interessa di fotografia, passione che è sfociata in alcune pubblicazioni e in riconoscimenti in competizioni locali. A corredo della formazione umanistica, si interessa di teatro, cinema, letteratura e arte; in particolare in relazione a quest’ultima, si sta specializzando nella lavorazione dell’argilla e nella produzione di terrecotte.

Blog & Magazine